Uno dei luoghi più suggestivi e romantici del mondo, oltre a Parigi la città dell’amore, è sicuramente Venezia. A dire il vero da bambina, questa città non mi aveva attratta più di tanto; ma a distanza di trent’anni, grazie al mio ultimo viaggio in laguna, sono riuscita ad apprezzare ogni suo angolo. Adesso è divenuta una delle mie mete preferite, che tra l’altro occupa un posto speciale nel mio cuore.

Venezia

Venezia si sa è una città abbastanza dispendiosa, ma con qualche piccolo accorgimento, potrete concedervi un fine settimana senza spendere necessariamente un patrimonio. In questo articolo vi consiglio un itinerario alternativo, da associare ad un tour culturale più completo nel caso in cui disponete di più giorni.

Venezia

Storia e curiosità

Venezia fu fondata dai veneti rifugiatisi nella palude, dopo essere stati espulsi dagli ostrogoti e dai longobardi. Il primo Doge Paolo Lucio Anafesto, venne nominato dalle famiglie nobili nel 697, dopo di esso ne seguirono altri 120.

I Veneziani non dimenticheranno facilmente il 976, anno in cui la città fu colpita da un incendio che distrusse il centro storico, gli archivi, Palazzo Ducale e la Chiesa di San Marco.

Il 30 aprile 1895 è un’altra data da ricordare, giorno in cui venne inaugurata la prima esposizione Biennale d’arte di Venezia, diventando uno degli appuntamenti culturali più importanti non solo per la città, ma anche a livello internazionale.

Il leone alato è simbolo dell’antica repubblica di Venezia. Rappresenta San Marco con un’ aureola sulla testa, mentre tiene sulle zampe un libro aperto.

Venezia

Meta ambita dai turisti di tutto il mondo è Piazza San Marco, elegante salotto d’Italia, che con la sua Basilica e il Campanile in bella vista, offre uno spettacolo insuperabile. Dopo aver visitato ogni angolo della storica piazza, dirigete i vostri passi verso il bacino di San Marco, si presenterà davanti a voi lo straordinario panorama delle isole di San Giorgio Maggiore e della Giudecca.

 

1° Salire sul campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore

Per raggiungere San Giorgio Maggiore, la più piccola delle due isole, vi basterà prendere la linea 2 del vaporetto gestito dalla ACTV, con un costo di € 7 in pochi minuti verrete condotti in questa minuscola e silenziosa porzione di terra.

Cominciate il vostro giro, contemplando la maestosa facciata in pietra d’Istria della Basilica di San Giorgio Maggiore,  progettata in stile rinascimentale da Andrea Palladio nel 1566.

Al suo interno apprezzerete due capolavori posti ai lati dell’altare maggiore, dipinti dal grande Jacopo Tintoretto. Nel presbiterio padroneggia un grande bronzo,  rappresenta i quattro Evangelisti che sorreggono il mondo.

Quando avrete finito di visitare la Basilica, raggiungete l’ascensore e mentre salite a settantacinque metri d’altezza, preparatevi a contemplare la vista dall’alto più bella di Venezia.

Da questo campanile, eretto da Scalfarotto nel 1726, godrete di un panorama sensazionale della laguna con San Marco e le sue barche che fanno da contorno.

Alla vostra sinistra contemplerete l’isola della Giudecca, mentre a destra Riva degli Schiavoni, Sant’Elena e il Lido, infine il mare alle vostre spalle.

La vista dall’alto verrà resa magica dai colori del tramonto, se visiterete il campanile vicino l’orario di chiusura.

Costo biglietto campanile: adulti € 6,00-studenti € 4,00

Orari di ingresso: dalle ore 9:00 alle ore 19:00

Indirizzo: Isola di S.Giorgio Maggiore, 30133, Venezia

 

2° Pranzare a Palazzo Cavalli-Franchetti

Venezia

Chi non ha mai desiderato pranzare in un palazzo nobiliare, spendendo una cifra modesta? A Palazzo Franchetti è possibile!

Questo edificio in stile gotico, edificato nella seconda metà del quattrocento, si trova vicino al ponte dell’Accademia. Dal 1999 Palazzo Franchetti è un centro di vita culturale tra i più prestigiosi e dinamici di Venezia. Appartiene difatti  all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti; durante l’anno ospita numerose manifestazioni quali congressi, mostre ed eventi.

Al suo interno, possiede un ristorante elegante con vista su un lussureggiante giardino, aperto solo a pranzo. La spaziosa sala con i suoi archi neogotici, sostenuti da quattro colonne, è illuminata da un grande lampadario di murano.

Per il pranzo viene allestito un tavolo a buffet con diverse pietanze, quali primi, insalate di riso, verdure grigliate e secondi. Potrete dunque prendere più portate, senza costi aggiuntivi.

Indirizzo: Campo San Stefano, 2847 San Marco.

 

3° Passeggiare nell’isola della Giudecca

La Giudecca è la più grande delle isole di Venezia, separata dal centro storico dall’omonimo canale. Conosciuta principalmente per la chiesa del Redentore, è uno dei maggiori edifici religiosi, progettato nel 1577 dall’architetto Andrea Palladio e contenente al suo interno opere d’arte realizzate dal Veronese.

Per raggiungere questa isola, dovrete necessariamente spostarvi in vaporetto. I punti di approdo sono tre, vi suggerisco di scendere alla fermata delle Zitelle e proseguire a piedi fino all’ottocentesco Molino Stucky, oggi perfettamente ristrutturato ospita un hotel caratteristico nel suo genere. Prima di perdervi tra canali e cortili, vi consiglio non appena toccherete terra, di sedervi in un bar a sorseggiare uno Spritz, dove potrete ammirare Piazza San Marco dalla parte opposta del canale.

Di certo non troverete il lusso che caratterizza il centro storico, tantomeno i Palazzi nobiliari sparsi per la città, ma durante la vostra camminata per la Giudecca, potrete assaporare un’ atmosfera semplice e tranquilla, in una zona residenziale con ristoranti e bar, lontana dal turismo di massa.

 

4° Giro in gondola al tramonto

Venezia

La gondola, simbolo di Venezia, è un imbarcazione unica nel suo genere. Lunga all’incirca 11 metri è manovrata con grande abilità da un solo gondoliere.

Per scoprire canali pittoreschi e contemplare la città da una prospettiva diversa, non c’è niente di meglio di un giro romantico in gondola, ancor meglio se al calar del sole.

Venezia

Avrete l’opportunità di passare al di sotto degli antichi ponti veneziani, respirando la magia di Venezia, mentre scoprite la sua storia.

Di certo è un tour tutt’altro che economico, specialmente nel pomeriggio la tariffa lievita, ma vi assicuro che non vi pentirete dei soldi spesi.

 

5° Alloggiare al Redentore Luxury Apartments

Se desiderate trascorrere un soggiorno rilassante in una struttura lussuosa, lontani dal caos, questi splendidi appartamenti sono quello che state cercando.

Situati sull’isola della Giudecca e collocati in un edificio storico del XIX secolo, questi eleganti monolocali distano pochi passi dalla chiesa del Redentore. Ogni appartamento dispone una cucina dotata di lavastoviglie, forno a microonde e tradizionale, piano cottura e frigorifero. Non mancano l’aria condizionata, la tv, il wi-fi gratuito e la cassaforte.

Troverete degli ambienti raffinati e curati in ogni dettaglio, con parquet e travi a vista, mentre i bagni, sono elegantemente rivestiti in marmo Travertino e dotati di prodotti di qualità. A completare il tutto vi è la pulizia degli ambienti, la tranquillità già accennata prima e la cortesia del personale.

Io non vedo l’ora di ritornarci, e penso che una volta provato, lo stesso sarà per voi.

Indirizzo: Fondamenta Ponte Lungo 234/A – Giudecca , Venezia

Venezia

Sicuramente la lista dei luoghi romantici, o di cosa fare in compagnia della vostra dolce metà a Venezia è infinita. Non vi resta che organizzare il vostro viaggio in questa magica città.