Il buon cibo rende la Sicilia uno dei posti più belli al mondo da visitare. Dai piatti più elaborati a quelli più semplici, dallo street food ai dolci, in questa magnifica terra non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Anche le pietanze veloci realizzate con pochi ingredienti, portano in tavola profumi e sapori unici.
Un componente particolare che arricchisce alcuni piatti è il finocchietto selvatico, una pianta erbacea mediterranea che cresce spontaneamente al centro e al sud Italia. Utilizzato fin dai tempi antichi dona alle pietanze un sapore intenso e un profumo aromatico.
Un piatto tra i cavalli di battaglia della nostra bella Sicilia, che vede come protagonista il finocchietto selvatico è decisamente la pasta con le sarde e finocchietto, in cui il pesce si sposa perfettamente con le foglie di finocchietto e ne esalta il sapore. Questa pianta oltre a essere utile per condire primi piatti, secondi di carne, di pesce, e dolci vari, è ottima per dare un gusto particolare alle salse.
L’idea di aggiungere questa semplice ricetta nel mio blog è nata da un desiderio di mio marito. Vi spiego meglio. Nei giorni scorsi, io e la mia famiglia, durante una gita fuori porta abbiamo deciso di visitare “Le gole del drago”, un canyon naturale nel territorio di Corleone, a pochi Km da Palermo.
L’incantevole paesaggio che adorna le rocce calcaree è ricco di una rigogliosa vegetazione, tra cui il finocchietto selvatico. Quale migliore occasione per raccogliere qualche rametto profumato, e portarlo con noi?
Giunti a casa, basta un attimo che quell’odore inebriante, rievoca nella mente di mio marito un vecchio ricordo d’infanzia: il sugo con finocchietto selvatico.
Secondo voi che ho fatto? Il giorno successivo ho portato in tavola la pasta con il sugo richiesto.
E voilà a voi la ricetta.
Ingredienti:
750 ml di passata di pomodoro
q.b. finocchietto selvatico
1 cipolla
q.b. olio evo
sale
Preparazione:
In una casseruola mettete un filo d’olio e fate soffriggere la cipolla. Mettete il finocchietto, precedente lavato e tagliato a pezzi piccoli. Mescolate.
Aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Aggiustate di sale e fate cuocere a fuoco basso per circa un’oretta, mescolando di tanto in tanto.
Quando il sugo è denso il vostro condimento sarà pronto.
Buon appetito!
Proverbio del giorno:
Nun c’è megghiu sarsa di la fami”
Che tradotto significa: Il miglior condimento che ci sia è l’appetito.
Anch’io ho dei vecchi ricordi legati all’aroma meraviglioso del finocchietto selvatico, sembra proprio un piatto invitante, quanto prima lo farò pure io.
Complimenti per l’esaltazione dei valori e dei sapori della nostra ineguagliabile Sicilia.
Il sugo con il finocchietto è davvero delizioso. Grazie mille.