San Vito lo Capo è una piccola e graziosa località balneare in provincia di Trapani. Conosciuta per le sue belle spiagge caraibiche e non solo.

San Vito lo Capo è popolare anche per il suo eccellente cous cous. Ogni anno infatti tra le strade di questo paese si svolge il Cous Cous Fest, una manifestazione internazionale che vede protagonista questo piatto prelibato. Se desiderate assaggiare questa pietanza al di fuori di questo evento e in un contesto più tranquillo, vi basterà recarvi a San Vito lo Capo in qualsiasi momento, perché troverete sempre il Cous Cous nei menù dei ristoranti.

San Vito Lo Capo è una delle vostre prossime mete in Sicilia? Continuate a leggere l’articolo, troverete informazioni sui luoghi da vedere e vi suggerisco inoltre una location  interessante dove soggiornare.

San Vito Lo Capo

Storia e curiosità

Le origini del nome di San Vito lo Capo sono riconducibili a un’antica leggenda. Il personaggio di quest’ultima è un giovane patrizio romano convertitosi al cristianesimo. Il giovane Vito per salvarsi dalle persecuzioni di Diocleziano, fugge da Mazzara insieme al suo istitutore Modesto e alla nutrice Crescienza.

Dopo una tempesta in mare i tre sopravvissuti approdano in un golfo e una volta giunti in un villaggio sotto un’alta rocca, cercano di convertire gli abitanti. Il popolo incredulo decise di cacciarli, ma questo comportamento causò una punizione divina e il paese che successivamente si sarebbe chiamato “San Vito lo Capo” venne distrutto da una devastante frana.

Vito neanche ventenne morì nel 299 e un anno dopo gli venne dedicata una cappella. Nel corso del tempo la cappella venne ingrandita e abbellita, anche perché numerosi pellegrini si recavano a visitare San Vito martire.

Nel 1700 attorno alla cappella divenuta ormai chiesa, nascevano le prime abitazioni e il paese.

San Vito Lo Capo

 

Cosa vedere a San Vito Lo Capo

Il Santuario di San Vito martire

L’unica chiesa che emerge tra le casette bianche è il Santuario di San Vito martire, la noterete subito. Quest’antica fortezza è il simbolo della città insieme al faro e allo splendido mare. Il Santuario di San Vito fu edificato attorno alla prima cappella dedicata al martire, per proteggerla dagli attacchi dei pirati.

Ci vollero diversi interventi edilizi per giungere alle dimensioni attuali: una base di 104 metri e un’altezza di 16 metri. L’edifico presenta elementi architettonici diversi tra loro, eppure questa diversità riesce a fondersi in una struttura armonica che spicca nel centro storico. Non trovate?

La facciata principale presenta un rosone affiancato da feritoie, e una torre di avvistamento di recente costruzione. Ma il vero fascino della chiesa potrete ammirarlo al suo interno. Noterete emergere dall’antico altare il Santo Giovinetto, scultura in marmo realizzata dallo scultore Gagini nel 1500.  E se vorrete ammirare il panorama di San Vito, vi basterà salire in terrazza.

Indirizzo: Piazza Santuario, 91010 San Vito Lo Capo TP

Orario di apertura: tutti i giorni dalle 8:00 alle 23:00

 

Il grande faro di San Vito Lo Capo

Una delle esperienze che vi consiglio di fare a San Vito Lo Capo è quella di raggiungere la punta estrema del paese per vedere il grande faro.

La torre alta 40 metri con un fascio di luce percepibile fino a 20 miglia marine, illumina la costa dal 1 agosto del 1859. Grazie ai Borboni che durante il loro Regno edificarono numerosi fari in Sicilia, per rendere la navigazione lungo le coste più sicura, possiamo ammirare uno dei più importanti reperti storici della Sicilia.

Il vento tra i capelli, il profumo di salsedine, il mare cristallino e il grande faro vi regaleranno, come lo è stato per me, dei ricordi indimenticabili.

Indirizzo: Via Faro, 133, 91010 San Vito Lo Capo TP

 

La spiaggia di San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo

La spiaggia di San Vito è considerata una delle più belle della Sicilia. Ad attendervi tutto l’anno ci saranno sempre la sabbia bianca e un mare cristallino. Nuotando in queste limpide acque vi sembrerà di essere all’interno di una grande piscina. Passeggiando sul lungomare non potrete che essere estasiati dal contesto pittoresco che si presenterà ai vostri occhi: un mare turchese e dai colori caraibici, affiancato da case basse e bianche, che si protrae fino ai piedi del monte Monaco.

 

Il belvedere di Macari

San Vito Lo Capo

Siete appassionati di fotografia? O vi piace collezionare le foto dei vostri viaggi? Qualsiasi sia la vostra risposta non posso che suggerirvi di sostare per qualche scatto al Belvedere di Macari. Da questa posizione fenomenale potrete godere di uno dei più bei panorami della Sicilia. Che ne dite, ne vale la pena?

 

Cala Bue Marino

San Vito Lo Capo

Non molto distante da San Vito, per l’esattezza a quattro chilometri, avrete la possibilità di bagnarvi nelle acque paradisiache di Cala Bue Marino. La baia di ciottoli bianchi a cui è stato dato nel 2016 un riconoscimento come una delle più belle spiagge d’Italia, possiede lungo la costa frastagliata una ricca vegetazione mediterranea. Il mare dalle infinite tonalità del blu e ricco di pesci, con la sua spiaggia selvaggia che le fa da contorno è l’ideale se amate i luoghi incontaminati.

 

Grotta Mangiapane

Recandovi a Custonaci e precisamente all’interno della Riserva di Monte Cofano avrete la possibilità di visitare un piccolo borgo caratteristico. La Grotta Mangiapane, abitata dal 1819 dalla famiglia di cui prende il nome, è una della grotte più importanti tra quelle di Scurati.

Grazie ai ritrovamenti odierni è possibile comprendere come si svolgeva la vita del passato. Le piccole abitazioni, le botteghe e la stalla, ci mostrano il modo di vivere di una famiglia siciliana che si dedicò alla pesca e all’agricoltura. Una tappa che vi consiglio di non perdere se ambite visitare un museo a cielo aperto.

Indirizzo: Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP

 

Dove mangiare a San Vito Lo Capo

Come accennato all’inizio, il Cous Cous è il piatto tipico di San Vito Lo Capo. Importato dall’Africa dove veniva condito con carne e verdure, raggiunse le cucine trapanesi grazie ai pescatori, dove venne rielaborato con il brodo di pesce. Una vera delizia per il palato, da gustare tutto l’anno negli innumerevoli ristoranti di San Vito Lo Capo.

Non preoccupatevi se tra gli ingredienti troverete menzionata la cannella, anch’io ero scettica eppure mi sono ricreduta. Il gusto speziato di questo aroma si sposa perfettamente con il sapore del pesce, provare per credere.

Visto che le strutture dove mangiare un buon piatto di cous cous sono davvero tante, non mi sento di suggerirvene qualcuna in particolare. Vi dico solo che avrete l’imbarazzo della scelta.

 

Dove dormire a San Vito Lo Capo

       

San Vito Lo Capo è una località molto gettonata, specialmente durante il periodo estivo. Quindi se pensate di visitarla durante la bella stagione, vi suggerisco di prenotare per tempo.

Inoltre se come me non amate la confusione e preferite trascorrere una vacanza all’insegna della tranquillità, vi basterà spostarvi fuori dal villaggio marinaro e di soli appena 8 chilometri per raggiungere Casteluzzo.

Lungo il viale di questo borgo costeggiato da palme, spicca il B&B Terra d’Amare. La struttura confortevole e di nuova costruzione, in cui ho avuto il piacere di soggiornare e che vi consiglio vivamente di provare anche voi, ha uno stile ricercato.

       

Le camere luminose e spaziose dispongono di tutto l’occorrente per una piacevole permanenza.

Il B&B possiede un piccolo giardino dove consumare la colazione e una terrazza dove di giorno potrete prendere la tintarella, mentre la sera resterete affascinati  dai meravigliosi tramonti vista mare.

La cura dei particolari, la pulizia impeccabile, l’eccellente colazione servita a buffet, la cordialità del proprietario e della sua famiglia, fanno del B&B Terra d’Amare il luogo ideale per un soggiorno da non dimenticare.

      

Indirizzo: Viale C. Colombo, 40, 91010 Castelluzzo TP

 

L’acqua cristallina, le coste selvagge e la buona cucina sono alcuni degli aspetti interessanti che vi faranno innamorare di San Vito Lo Capo.