Sampieri è un affascinante località marinara in provincia di Ragusa. Sampieri è situata nella costa sudorientale della Sicilia, nel comune di Scicli, in corrispondenza di un lungo scoglio di pietra calcarea.

Sampieri-2

Se ancora non conoscete Sampieri, sappiate che vi conquisterà anche per la sua soffice spiaggia dorata. Provate a posare i piedi sulla sabbia, non vorrete più andare via da lì. Ma oltre alla morbidezza del litorale, rimarrete incantati dal suo lungo arenile che mantiene ancora oggi, una piccola area con dune e vegetazione.

Il suo mare limpido e cristallino ha un fondale che digrada gradevolmente, l’ideale se avete bambini piccoli, ma anche se desiderate praticare attività e giochi in spiaggia.

Il grazioso villaggio di Sampieri con le sue stradine ammattonate, inaugura la stagione turistica e quindi comincia ad animarsi, il primo di maggio con la “Sagra del pomodoro”. Occasione in più per riscoprire la gastronomia e non solo, del suo territorio.

Sampieri-3

Storia e curiosità

Menzionata nei testi antichi come “Ampolline”, nome che deriva dal tempio di Apollo che sorgeva in punta “Pizziddu”. I geografi arabi citano Sampieri con il nome di “Marsa Siklah” (Porto di Scicli) in cui attraccavano tutte le barche provenienti dal Nord Africa fino al XIII sec.

L’origine del nome è attorniata dalla leggenda, in quanto sembra legata anche allo sbarco di San Pietro apostolo nel 40 d.c. mentre era diretto a Roma, ma perfino  dall’arrivo di San Paolo dal suo viaggio da Malta.

L’economia di Sampieri, come per gli altri borghi limitrofi quali Donnalucata, si è sempre basata sulla pesca e sul commercio agricolo. Tra il 1950 e il 1960 cambia totalmente, in quanto gli abitanti, si spostano dalla costa nell’entroterra per dedicarsi all’agricoltura.

Cosa vedere

Fornace Penna (ò Pisciotto)

La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale, simile a una cattedrale in decadenza, che però conserva ugualmente un fascino tutto particolare. Costruita in contrada Pisciotto, da cui viene anche chiamata con l’omonimo nome, su di un promontorio poco distante dal mare.

L’edificio realizzato per opera dell’ingegnere Ignazio Emmolo, di cui egli fu progettista, costruttore e direttore dello stabilimento, risale al 1912.

La struttura venne edificata a ridosso del mare, per far si che i manufatti prodotti, ovvero mattoni d’argilla e tegole, venissero trasportati oltre che da carri agricoli e dalla rete ferroviaria, anche da velieri. Questi esportavano i laterizi nell’isola di Malta e nella città di Tripoli.

Si racconta che il 26 gennaio del 1924, venne appiccato un incendio che distrusse la Fornace e la rese inagibile.

Sampieri-4

Nel tempo questo monumento in disuso è divenuto il simbolo della costa ragusana. Visibile da tutta Sampieri e facilmente raggiungibile dalla spiaggia omonima e da quella di marina di Modica. Inoltre una piccola strada, congiunge la Fornace Penna alla scogliera sottostante, dove è presente un fondale marino molto suggestivo.

L’edificio è stato location di numerose scene della serie del commissario Montalbano, conosciuto come la famosa tonnara “Mannera”.

Sampieri-5

Vi suggerisco di fare visita alla Fornace Penna durante l’ora del tramonto. Andateci e non ve ne pentirete.

Indirizzo: Contrada Pisciotto di Ciarciolo, Sampieri, Scicli – 97018 Scicli RG

Orario di apertura: sempre aperta.

Dove dormire

Le ville di Marsa Siclà

Se desiderate trascorrere qualche giorno a Sampieri, per godere del mare turchese e cristallino, potrebbe fare al caso vostro un appartamento o una villa, a secondo delle vostre possibilità economiche, all’interno del residence le Ville Marsa Siclà.

Il complesso sorge sopra un’area collinare a soli 800 metri dal mare. Le ville classic hanno a disposizione un giardino privato e ben curato, con fiori e piante della tipica macchia mediterranea, provviste anche di un posteggio gratuito. Tutte le ville godono di servizi esclusivi.

Gli ambienti arredati, corredati e climatizzati, vi permetteranno di trascorrere un piacevole soggiorno.

Se amate il relax e la totale tranquillità, e non desiderate utilizzare la splendida piscina nell’area centrale in prossimità del bar e dell’area kids, potreste alloggiare in una delle meravigliose ville deluxe con piscina privata, alcune con vista sulla baia di Sampieri e sullo skyline della Fornace Penna.

Per raggiungere la meravigliosa spiaggia, di cui vi accennavo prima, usufruirete del servizio navetta. Giunti al mare avrete due possibilità: rilassarvi sotto l’ombrellone mentre sorseggiate una fresca bevanda presa al bar, oppure  divertirvi con le diverse attività e sport da spiaggia suggerite dai simpatici animatori.

E per i bambini nessun problema, affidateli pure alle ragazze del mini club, riusciranno ad intrattenerli, mentre voi vi godrete la vacanza tanto desiderata.

Indirizzo: Marsa Siclà S.P. 66  Km 1 – 97015 Scicli (RG)

Sampieri-6

Finora durante i miei viaggi, non ho mai trovato una spiaggia più piacevole di quella di Sampieri. Ragion per cui mi sono recata in questo piccolo borgo per la seconda volta.

Cosa ne pensate, sono riuscita a convincervi a visitare Sampieri? Scrivetelo nei commenti.