Le melanzane “ammuttunate” (ripiene) sono un piatto tipico dell’estate siciliana. Protagoniste di questa ricetta sono le melanzane piccole e nere, che vengono imbottite.
Al loro interno dopo avere praticato delle incisioni, si inseriscono il caciocavallo, l’aglio e la menta, poi vengono soffritte e successivamente affogate nel sugo fresco fatto in casa. Con la salsa di queste melanzane è possibile anche preparare un piatto di pasta gustoso.
Storia e curiosità:
La melanzana importata nel mediterraneo dagli Arabi, inizialmente veniva chiamata “petonciana”.
Coltivata in particolare in Sicilia, ne esistono molti tipi che si differiscono per forma e per colore. La melanzana è ricca di sali minerali e vitamine del gruppo B e C. Sono inoltre considerate depurative, utili in caso di ritenzione.
Ingredienti:
10 melanzane piccole
100 g di Caciocavallo
1 l di sugo di pomodoro
4 o 5 spicchi di aglio
1 mazzetto di menta
olio evo
sale e pepe q.b.
Procedimento:
Con un coltello tagliate il picciolo verde dalle melanzane. Dopo averle lavate accuratamente, praticate un’ incisione verticale in ognuna di esse e inserirete un tocchetto di caciocavallo, un pezzetto d’aglio, una fogliolina di menta, sale e pepe.
Mettete a soffriggere in una padella le melanzane, quando saranno dorate mettetele da parte e fatele riposare su carta assorbente.
In una casseruola preparate un soffritto con l’aglio, aggiungete la passata di pomodoro, un bicchiere d’acqua, aggiustate di sale e pepe e lasciate cucinare per circa 20 minuti dal primo bollore.
Successivamente immergete le melanzane nel sugo e cuocete su fiamma dolce per 15 minuti.
Da gustare sia calde che tiepide.
Buon appetito!
Proverbio del giorno
Acqua, cunsigghiu e sali a cu ‘unn ‘addumanna ‘un ci nni dari
Che tradotto significa: Acqua, consiglio e sale non darne a chi non te ne chiede.
Scrivi un commento