Oggi la mia Principessa ha deciso di prendere per la gola il suo innamorato e considerato che il papà ama il cioccolato, abbiamo preparato per lui la Sacher Torte. La versione originale è di forma circolare, noi ci siamo cimentate a realizzarne una variante romantica.

Storia e curiosità

La Sacher Torte è il dolce Viennese per eccellenza. Nato il 9 Luglio del 1832 ad opera di un apprendista pasticcere di nome Franz Sacher, che amava particolarmente il cioccolato. Il principe Klemens von Metternich, era in attesa di importanti ospiti e chiese al suo staff di preparare un nuovo dessert che stupisse i suoi invitati. Il difficile compito ricadde sul giovane Franz a motivo che il capo Chef era malato.

Il ragazzo realizzò una torta secondo i propri gusti personali, il dolce riscosse enorme successo alla corte, tanto che dopo avere girato tutta l’Europa, tornò a Vienna e decise di aprire una sua attività. Nel 1876 Franz insieme al figlio Eduard aprirono l’Hotel Sacher.

Ancora oggi la preparazione della Sacher Torte è segretamente custodita all’interno della pasticceria di questo lussuosissimo albergo, che  ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all’anno. L’ Hotel è divenuto insieme alla torta uno dei simboli della capitale Austriaca.

La ricetta originale è coperta da un marchio di fabbrica, esistono in giro centinaia di imitazioni, vi propongo quella da noi realizzata.

Sacher Torte ingredienti

Ingredienti per la torta:

150 g di farina

250 g di zucchero a velo

150 g di zucchero

150 g di burro

200 g di cioccolato fondente

7 tuorli d’uovo

7 albumi

un pizzico di sale

Ingredienti per guarnire:

200 g di marmellata di albicocche

250 g di zucchero

150 – 170 ml di acqua

Preparazione:

Fate sciogliere in un pentolino la cioccolata a bagnomaria. Intanto mescolate per qualche minuto il burro con lo zucchero a velo, quindi aggiungete lentamente i tuorli d’uovo. Preriscaldate il forno a 180°C e rivestite con la carta da forno una tortiera rotonda per realizzare la forma tradizionale, o rettangolare se optate come noi per la monoporzione. Battete gli albumi insieme al sale, aggiungete lo zucchero e montate a neve ferma. Mescolate la cioccolata sciolta nel composto, e aggiungete in alternanza l’ impasto a neve con la farina. Versate il tutto nella teglia e infornate per circa 1 ora.

Dopo avere fatto raffreddare la torta, posatela su un piano da lavoro. Se come noi decidete di realizzare le monoporzioni, prendete un tagliabiscotti e ricavate la forma desiderata.

Cuore di pan di spagna

Dividete le mini torte orizzontalmente e spalmate al suo interno, ai lati e nella parte superiore, la marmellata di albicocche.

Per realizzare la glassa, cuocete l’acqua insieme allo zucchero, per alcuni minuti a fuoco lento. Lasciatela intiepidire in una ciotola, aggiungete la cioccolata precedentemente tagliuzzata e fatela sciogliere nell’acqua.

Versate velocemente la glassa sopra la torta e con l’aiuto di una spatola, distribuite in maniera omogenea, in modo da formare una copertura liscia. Lasciate asciugare la torta a temperatura ambiente e servite come da tradizione, con dei ciuffetti di panna montata, altrimenti decorate a vostro piacimento.

biglietto innamorato

Non ci riteniamo delle pasticcere provette, ma siamo soddisfatte del risultato ottenuto. Cosa dire di più? Il papà ha gradito non solo il dolce, ma anche il biglietto d’auguri che la nostra Principessa ha realizzato per lui, mentre la torta era in forno. Noi ci siamo divertite tanto, trascorrendo un pomeriggio diverso dal solito, tra farina e colori.