Recentemente per la gioia della mia Principessa e della sottoscritta, ci siamo recate in visita alla Casa delle Farfalle. Un progetto itinerante partito dalla città di Modica dove ha la sua sede ufficiale, in giro per le più belle città siciliane; quest’anno ha scelto di stabilirsi nel prestigioso Museo di Arte Contemporanea di Palazzo Riso a Palermo.

Storia e curiosità

Le farfalle sono degli insetti con abitudini diurne, infatti non volano mai di notte, mentre alcune falene appartenenti sempre alla specie di lepidotteri, possono volare anche di giorno. Le farfalle trascorrono il loro tempo a succhiare il nettare dai fiori e ad accoppiarsi. Hanno un ciclo vitale di quattro fasi, vivono all’incirca un mese, altre arrivano all’anno di vita.

Le farfalle hanno una vista ben sviluppata, recepiscono informazioni attraverso le antenne e comunicano tra loro attraverso segnali chimici. Quando fa freddo cercano riparo e attendono l’arrivo di temperature più calde.

La farfalla più grande è Ornithoptera alexandrae o farfalla della regina Alessandra, che raggiunge una larghezza di 31 cm e una lunghezza di 8 cm.

Il Perù detiene il record mondiale del maggior numero di specie di farfalle: se ne contano circa 4000.

Ogni estate nell’isola di Rodi a Petaudoles, la valle delle farfalle, si radunano e permangono migliaia di farfalle attratte dalla resina di un albero.

La casa delle farfalle è una struttura incantevole, un giardino d’inverno dove osservare centinaia di specie di farfalle provenienti da varie parti del mondo, mentre volano libere.

Un luogo ideale per famiglie, ma anche per tutti coloro che  desiderano entrare in relazione con l’insetto più affascinante del nostro ecosistema.

Presente la famiglia delle “Papilionidi” farfalle grandi e colorate, che comprendono circa 600 specie, alcune di queste volano ad una notevole altezza.

Particolare è anche la Monarca, la farfalla migratoria per eccellenza, l’unica nel suo genere che riesce ad attraversare quasi 5 mila chilometri.

All’interno di questo splendido giardino, troviamo anche la Morpho bianca, originaria del Messico e della Costa Rica, che a differenza degli altri insetti della sua stessa famiglia è di colore bianco anziché blu.

Fulcro di questo luogo incantato è un’incubatrice, al suo interno le crisalidi  sembrano immobili, ma in realtà con i loro movimenti impercettibili sono pronte a schiudersi per svolazzare libere insieme alle altre.

Osservare le farfalle nel loro ambiente naturale è un’esperienza unica, sopratutto per i bambini, che in questa piacevole circostanza, hanno la possibilità di  comprendere il rispetto per gli animali.

Un antica leggenda narra, che se una farfalla si poggia addosso e si esprime un desiderio questo si avvera. Dunque non vi resta che provare.

Costo biglietto: Adulti € 8,00 – bambini da 4 a 12 anni € 4,00

Orari di ingresso: dalle ore 9:00 alle ore 18:00

Indirizzo: Palazzo Belmonte Riso, corso Vittorio Emanuele 365 Palermo