I Buccellati o Cucciddati in dialetto sono dolci speziati e profumati tipici siciliani. Vengono fatti in particolare nel periodo natalizio, realizzati con una base di pasta frolla, ripieni di marmellata di fichi e frutta secca. Essi hanno varianti in tutta l’isola, sia per grandezza che per decoro.
In pasticceria arricchiscono le vetrine quelli realizzati a forma di ciambella e cosparsi di zucchero a velo. In casa si preparano secondo le propria fantasia, decorati con glassa e zuccherini, seguendo le ricette antiche tramandate dalla nonna.
Storia e curiosità
Il nome deriva dal latino “buccellatum” che significa piccoli tozzi di pane.
Gli antichi romani, preparavano nei periodi di festa un pane a forma di ciambella che chiamavano “buccella”.
I Buccellati siciliani, hanno molto in comune con un dolce tradizionale toscano. Nel Medioevo dei lucchesi giunsero a Palermo e diffusero la ricetta.
Successivamente in Sicilia, con l’influenza araba, il dolce si arricchì di nuovi ingredienti.
Ingredienti:
Per la frolla
1 Kg di farina 0
300 g di zucchero
250 g di strutto
2 uova
150 ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno
250 g di cioccolato fondente
240 g di uva sultanina
600 g di marmellata di fichi
250 g di marmellata di arance
100 g di noci
100 g di nocciole
100 g di pistacchi
100 g di mandorle
70 g di cacao amaro
1 cucchiaio di cannella
Per il decoro
1 albume
170 g di zucchero a velo
4 gocce di limone
zuccherini colorati
Preparazione:
Setacciate la farina su di una spianatoia e aggiungete zucchero e strutto. Dopo avere amalgamato bene gli ingredienti, formate una fontana e mettete le uova, il lievito e il latte, fino ad ottenere un composto omogeneo. Avvolgete il panetto ottenuto con la pellicola, mettetelo in frigo e fatelo riposare almeno un’ ora.
In una ciotola sminuzzate la frutta secca, tagliate la cioccolata a tocchetti, aggiungete l’uva sultanina, la marmellata, la cannella e il cacao amaro, mescolate bene il composto amalgamando con cura. Coprite la ciotola e fate riposare in frigo. Vi consiglio di preparare il composto un giorno prima, il riposo lo farà insaporire ancora di più.
Stendere con il mattarello la pasta frolla, distribuite il condimento su tutta la lunghezza. Richiudetela su se stessa, sigillando bene i bordi.
Con un coltello tagliare e formare i biscotti della misura che si preferisce. Considerate però che durante la cottura, diverranno il doppio.
Foderate una teglia con carta da forno, disponete i biscotti e cuocete in forno a 180° per dieci minuti circa e comunque fino a quando saranno dorati in superficie.
Sfornate e lasciate raffreddare i biscotti, nel frattempo preparate la glassa. In una ciotola versate e setacciate lo zucchero a velo, un albume e il succo di limone, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ricoprite i Buccellati con la glassa e gli zuccherini colorati.
Proverbio del giorno:
Cu nesci arrinesci.
Che tradotto significa: Chi esce, riesce
Chi si butta nelle cose ottiene più risultati.
Scrivi un commento